Il tè nero è la tipologia che ha avuto più successo in Europa negli ultimi 200 anni. Mentre in Cina e in tutto l’estremo oriente il tè verde è sempre stato la bevanda quotidiana per chiunque, dall’imperatore al contadino, in occidente il tè è stato per moltissimo tempo consumato solo nelle corti e nelle case dei nobili. Il tè nero viene prodotto in tutta l’Asia: Cina, India, Taiwan, Korea, Nepal fino all’Iran (senza contare le piccole produzioni sparse anche in Europa o in Africa). Si tratta di un tè completamente ossidato che mantiene le sue caratteristiche organolettiche più a lungo rispetto alle altre tipologie di tè. Probabilmente proprio per questo è quello che ha avuto il maggior successo nel mondo occidentale.
Raccolta: in base al luogo d’origine o alla tipologia di tè, possiamo avere da 1 a 4 raccolte l’anno. Anche per questa categoria la qualità migliore è rappresentata dal germoglio chiuso o dal germoglio e dalle prime due foglie.
Appassimento: le foglie appena raccolte vengono adagiate in grandi vassoi di bambù e lasciate ad ammorbidire per circa 5/6 ore
Rollatura: può essere manuale o meccanica e serve a rompere la struttura delle foglie per far emergere la componente aromatica. Inoltre conferisce alle foglie le varie forme tradizionali della regione di orgine.
Ossidazione: è la fase fondamentale che trasforma la foglia in tè nero. Le foglie vengono lasciate a ossidare a temperatura ed umidità controllate.
Cottura: spesso si fa in forno o in padella, con la fiamma viva per asciugare il tè velocemente e bloccare il processo di ossidazione.
Tostatura: alcuni tè neri possono subire questo ulteriore trattamento, per conferite un sapore più intenso
Selezione delle foglie: è una fase fondamentale perché le foglie vengono selezionate in base a qualità e pezzatura. Le parti rotte e meno integre vengono spesso usate per i blend o i tè in bustina
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Siamo aperti dal lunedì al sabato 10.30 / 19.00
e la domenica 11.00 / 18.00
Per arrivare da noi, da Roma Nord o da Roma Sud, potete prendere la Metro A o B fino a TERMINI e il Bus Linea 64 oppure Linea 40 fermata Piazza CHIESA NUOVA, (C.so Vittorio Emanuele), percorrerete a piedi la strada Via dei Filippini in direzione di Piazza dell’Orologio ed eccovi giunti a VIA DEI BANCHI NUOVI 37