SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE A PARTIRE DA 100€
In Cina, regione di nascita del tè Wulong, esistono molte storie che narrano l’origine di questo nome. Sono vere e proprie leggende, che fanno risalire le prime tracce di questo tè a tradizioni diverse, che si perdono nella nebbia del tempo. Il tè Wulong non viene prodotto soltanto in Cina ma anche in altre zone del sud est asiatico come Taiwan e il Vietnam.
Ce ne sono moltissime varietà tutte accomunate principalmente da due caratteristiche. Si tratta quasi sempre di mono cultivar e di tè semi ossidati (in percentuali differenti). L’ossidazione di un Wulong può variare dal 10% al 70%, rendendo ogni tipologia estremamente diversa.
Raccolta: può avvenire fino a tre volte l’anno. Vengono selezionate le foglie più mature, invece che i germogli (come si fa per i tè verdi e bianchi)
Appassimento: le foglie sostano su vassoi di bambù dalle due alle sei ore, a dipendere dalle condizioni climatiche esterne. Questo passaggio permette di ammorbidire le foglie e prepararle alla rollatura.
Rollatura e ossidazione: la rollatura può essere svolta manualmente per diverse ore consecutive. Oppure può essere meccanizzata con l’aiuto di cilindri rotanti che a temperatura e umidità costanti rimescolano le foglie.
Questo processo avvia l’ossidazione che permette alla foglia di modificare sia la composizione chimica che quella organolettica.
Cottura: le foglie vengono passate in padella o in forni, per bloccare l’ossidazione alla percentuale desiderata.
Asciugatura: l’ultima fase della lavorazione è l’asciugatura che fa sì che la foglia abbia un contenuto massimo di acqua del 5-6%.
Come abbiamo detto l’ossidazione, che è il passaggio chiave per definire questa categoria, influisce molto sul sapore finale del tè. Esistono infatti due classi principali di Wulong. Quelli a bassa ossidazione, dal 10% al 45%, che hanno aromi delicati e floreali. Quelli ad alta ossidazione, fino al 70%, con dolci note di legno, frutta matura, spezie.
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Siamo aperti
dal lunedì al sabato 10.30 - 13.00 / 16.00 - 19.00
domenica chiuso
Per arrivare da noi, da Roma Nord o da Roma Sud, potete prendere la Metro A o B fino a TERMINI e il Bus Linea 64 oppure Linea 40 fermata Piazza CHIESA NUOVA, (C.so Vittorio Emanuele), percorrerete a piedi la strada Via dei Filippini in direzione di Piazza dell’Orologio ed eccovi giunti a VIA DEI BANCHI NUOVI 37